Come pulire il piano del tavolo in vetro

Pulire un tavolo con piano in vetro può sembrare una banalità, ma se non lo si fa nel modo giusto, i segni restano. Polvere, impronte e aloni si notano subito, specialmente se la stanza è ben illuminata. Comunque non serve usare mille prodotti: con qualche accortezza e i giusti materiali, si può ottenere una superficie trasparente e senza macchie, senza troppa fatica.

Come pulire il piano in vetro del tavolo

La prima cosa da fare è rimuovere la polvere. Sembra una sciocchezza, ma passare subito un panno umido può spingere granelli invisibili a graffiare il vetro. Meglio usare un panno asciutto, in microfibra, oppure una spazzola a setole morbide. È un passaggio che molti saltano, magari per fretta, ma che fa davvero la differenza nel tempo.

Una volta tolta la polvere, si passa al detergente. Qui si aprono due strade: si può scegliere un prodotto specifico per vetri, oppure si può preparare una miscela semplice a base di acqua e aceto. Basta versare in uno spruzzino metà acqua e metà aceto bianco. Non serve altro. E poi è importante applicare direttamente sul panno, mai sul vetro.

Il panno da usare dovrebbe sempre essere in microfibra. Altri tipi di panno possono lasciare pelucchi o non raccogliere bene lo sporco. Quando si strofina, è meglio farlo con movimenti circolari, senza premere troppo. L’importante è essere costanti e non avere fretta. Inoltre è bene insistere solo nei punti dove ci sono ditate o aloni.

Quali detergenti usare

Dopo la pulizia con il detergente, bisogna rimuovere i residui. Un panno leggermente umido va benissimo per questa fase. Serve solo per togliere eventuali tracce del prodotto. Subito dopo, si asciuga tutto con un panno asciutto e pulito. Questo passaggio aiuta ad evitare quei fastidiosi aloni che si vedono controluce.

Mai usare prodotti aggressivi. La candeggina, ad esempio, è troppo forte e rischia di rovinare non solo il vetro ma anche le parti in legno o metallo del tavolo. Anche l’ammoniaca pura o gli acidi vanno evitati. Il fatto non è che questi detergenti non funzionino, ma piuttosto che col tempo possono lasciare segni o opacizzare la superficie.

Un errore comune è pulire il vetro quando il sole batte forte sul tavolo. Sembra una buona idea approfittare della luce, ma in realtà il calore fa evaporare troppo in fretta il detergente. Risultato: aloni ovunque. Meglio pulire in un momento della giornata in cui il vetro è all’ombra o la stanza è più fresca.

Come rimuovere macchie ostinate

Ogni tanto, per farlo tornare proprio brillante, si può usare un prodotto lucidante specifico per vetri o cristalli. Non serve farlo sempre, ma una volta ogni tanto, soprattutto prima di occasioni importanti o quando si ricevono ospiti, può essere utile. Va steso con cura e poi ripassato con un panno asciutto.

Macchie più ostinate, come residui appiccicosi o segni lasciati da bicchieri caldi, a volte non vanno via con il panno. In questi casi si può usare un raschietto apposito per vetro. Va usato con mano leggera e mai inclinato troppo, altrimenti c’è il rischio di graffiare. Meglio provarlo prima in un angolo poco visibile.

Chi a bambini o animali sa bene che il tavolo in vetro si sporca in continuazione. In questi casi, tenere a portata di mano uno spray fatto in casa e un panno pulito è un’abitudine comoda. Pochi secondi ogni sera bastano per evitare che lo sporco si accumuli. Mantenere la pulizia quotidiana semplifica tutto.

Attenzione al tipo di vetro

Anche il tipo di vetro fa la sua parte. Alcuni tavoli hanno un vetro satinato o con trattamenti particolari, che richiedono un’attenzione diversa. Il vetro satinato, ad esempio, tende a trattenere di più le impronte e ha bisogno di un detergente più delicato. In questi casi è bene leggere le indicazioni del produttore.

Per chi vuole evitare ogni traccia, esistono panni specifici chiamati “antialone” o “vetro professionale”. Sono dei panni fatti a posta per queste superfici. Non costano molto e fanno davvero la differenza, soprattutto se si è maniaci del pulito. Basta uno di questi panni ben asciutto per passare tutto il piano e farlo sembrare appena comprato.

Infine, non serve esagerare. Pulire il tavolo una volta a settimana con un po’ di attenzione è più che sufficiente. Se non si mangia sopra tutti i giorni o non ci si poggiano oggetti sporchi, basterà una manutenzione leggera. Il vetro non assorbe, ma mostra tutto: per questo è importante essere regolari.

Lascia un commento