Pianta questa essenza profumata in vaso: allontana le zanzare dalla terrazza in primavera

📖 Indice:

Con l’arrivo della primavera, le temperature più miti e le giornate più lunghe invitano a trascorrere più tempo all’aria aperta e su terrazzi e balconi. Tuttavia, questo periodo coincide anche con la proliferazione delle zanzare che compromettono il relax dei momenti passati fuori. Per allontanare le zanzare in modo naturale, pianta queste essenze profumate in vaso sul terrazzo.

La citronella

La citronella è una pianta erbacea perenne originaria delle regione tropicali, caratterizzata da un intenso aroma agrumato. Questo aroma, piacevole per l’uomo, è invece sgradito alle zanzare, rendendo la citronella un efficace repellente naturale. La pianta può essere coltivata in vaso, preferibilmente in posizione soleggiata, e richiede un terreno drenato e annaffiature regolari.

Questo consente di mantenere il substrato sufficientemente umido ma evitando i ristagli di acqua. Oltre che per le sue proprietà repellenti, la citronella è apprezzata anche per le sue proprietà aromatiche che possono essere sfruttate in cucina per insaporire piatti di carne, pesce e verdure e aggiungere un tocco di gusto in più.

Per ottenere i migliori risultati dalla coltivazione della citronella in vaso è consigliabile utilizzare vasi dalle dimensioni adeguate, con fori di drenaggio e con una buona posizione alla luce solare. Durante i mesi più freddi la pianta deve essere protetta dal gelo, spostandola in ambienti più riparati o proteggendola con coperture.

La lavanda

La lavanda è una pianta perenne originaria dell’area mediterranea, apprezzata per i suoi fiori profumati e le proprietà ornamentali. Oltre al suo utilizzo in aromaterapia e profumeria, la lavanda è una pianta efficace per tenere lontane le zanzare grazie agli olii essenziali contenuti nelle foglie e nei fiori. Il suo aroma intenso agisce come un repellente.

La coltivazione in vaso della lavanda è relativamente semplice. La lavanda predilige terreni ben drenati e posizioni soleggiate. E’ importante evitare i ristagni d’acqua che possono causare marciumi alle radici. Durante la stagione vegetativa, si consiglia di potare la pianta per stimolare la crescita compatta e una fioritura abbondante che servirà a tenere lontane le zanzare.

Oltre alla sua funzione di repellente naturale, la lavanda contribuisce a creare un ambiente piacevole e rilassante sul balcone. Inoltre, i suoi fiori essiccati possono essere utilizzati per creare sacchetti profumati da riporre tra la biancheria negli armadi e cassetti. La lavanda attira anche insetti impollinatori benefici come api e farfalle.

Il basilico

Il basilico è una pianta annuale originaria dell’Asia tropicale ma largamente diffusa e utilizzata in area mediterranea per il suo impiego in cucina grazie al suo aroma caratteristico. Infatti, il basilico è noto anche per la sue proprietà repellenti nell’allontanare le sgradite zanzare. Il profumo intenso delle sue foglie è sgradito a questi insetti.

La coltivazione del basilico in vaso è adatta anche per chi ha poca dimestichezza e dispone di spazi ridotti. La pianta richiede un’esposizione soleggiata, temperature miti e annaffiature regolari, evitando però l’eccesso di umidità nel terreno. Per favorire una crescita rigogliosa e continua, si consiglia di cimare regolarmente la pianta.

Oltre a fungere da repellente naturale contro le zanzare, il basilico offre il vantaggio di essere una pianta commestibile le cui foglie possono essere utilizzate fresche per realizzare il pesto alla ligure, per insaporire numerosi piatti della tradizione culinaria italiana e per essere aggiunta alle fresche insalate estive, aggiungendo aroma e sapore.

Il geranio odoroso

Il geranio odoroso, noto anche come malvarosa, è una pianta perenne originaria dell’Africa meridionale apprezzata per il suo profumo intenso e per le proprietà repellenti nei confronti delle zanzare. Le foglie della pianta contengono olii essenziali che risultano sgraditi per le zanzare, contribuendo a mantenerle lontane dalla casa e dal terrazzo.

La coltivazione del geranio odoroso in vaso è semplice e adatta a diverse condizioni climatiche. La pianta vuole esposizioni soleggiate e terreni ben drenati. E’ opportuno evitare i ristagni di acqua e proteggere la pianta dalle gelate invernale a cui è molto sensibile. Durante la stagione vegetativa, bisogna potare il gerani odoroso per stimolarne la crescita e la fioritura.

Oltre alla sua funzione repellente contro le zanzare, il geranio odoroso contribuisce a decorare terrazzi e balconi grazie ai fiori colorati e profumati e al fogliame ornamentale. Dunque, la presenza di piante di geranio odoroso negli spazi esterni, come terrazzi e balconi, è una soluzione naturale ed efficace per migliorare il confort.

Lascia un commento