
Gli insetti utili hanno un ruolo di primo piano nell’andare a mantenere l’equilibrio ecologico dei nostri orti e i nostri giardini, dato che contribuiscono a controllare le popolazioni di parassiti che vanno a minacciare le nostre piante, andando allo stesso tempo a favorire anche l’impollinazione naturale senza l’utilizzo di pesticidi dannosi contro
Perché è importante attirare gli insetti inutili
Gli insetti utili sono le veri e proprie supereroi del nostri orti e dei nostri giardini, dato che sono in grado di aiutare le piante a prosperare, assicurando anche la loro corretta impollinazione e vanno a prevenire anche l’infestazione da parte di insetti come gli acari, gli afidi, la mosca bianca o anche la lumaca.

Come ben sappiamo i pesticidi di origine chimica possono essere dannosi per la nostra salute, ma anche per quella dell’ambiente in realtà però, non serve per forza affidarsi a questi rimedi chimici o anche vegetali, dato che ci sono alcuni insetti che potrebbero aiutarci in questo compito. infatti, molti insetti aiutano a tenere sotto controllo il numero e le dimensioni delle popolazioni di insetti dannosi.
Questi insetti però non sono utili solo perché vanno ad allontanare i parassiti ma vanno a contribuire anche a rendere i nostri orti più produttivi. Infatti, alcune specie come ad esempio le api, le farfalle e molti altri insetti volatili sono essenziali per la riproduzione delle piante sia quelli selvatiche ma anche quelle coltivate.
Quali sono gli insetti utili
Molto spesso l’azione dell’uomo va a minacciare i delicati equilibri che tendono a garantire la stabilità degli ecosistemi naturali ad esempio, come già abbiamo detto prima, attraverso l’utilizzo di alcuni pesticidi chimici o attraverso la deforestazione di vaste zone boschive. L’eliminazione o la diminuzione di queste specie animali può avere effetti negativi.

Tra gli insetti utili troviamo le coccinelle, i coleotteri predatori, le vespe parassitoide, i ragni, le forbicine, le api e ovviamente anche altri insetti impollinatori. Anche le farfalle sono estremamente importanti per andare a garantire la corretta impollinazione delle nostre piante sia del nostro giardino ma anche del nostro orto
Gli insetti, quindi svolgono sicuramente un ruolo cruciale nell’andare a promuovere la salute dei nostri orti e dei nostri giardini ed è importante quindi attirarli e andare a favorire la loro presenza, ciò infatti è fondamentale per andare a incrementare la loro biodiversità interna, migliorando la produttività delle nostre coltivazioni, ma anche andando quindi a ridurre l’uso di prodotti chimici.
Quali sono le piante che attirano gli insetti benefici
Per creare un giardino che vada ad attirare gli insetti utili e essenziale andare a selezionare delle piante giuste. La scelta delle piante innanzitutto sicuramente va ad influire sull’estetica del giardino ma è anche utile sulla salute ecologica. Vi consigliamo quindi di iniziare con una varietà di piante autoctone, dato che sono adatte al clima locale e vanno a favorire le risorse essenziali per gli insetti nativi.

Si possono quindi scegliere piante come il trifoglio o anche la lavanda, perfette per andare ad attirare le api e le farfalle. Infatti la lavanda, oltre ad essere una pianta aromatica molto apprezzata, permette di attirare tantissime api e farfalle grazie ai suoi fiori profumati, mentre il trifoglio è considerata un’erbaccia, ma in realtà è una pianta molto preziosa.
Si possono anche includere delle piante che vanno ad assicurare una fonte continua di cibo per gli insetti durante tutto l’anno. Ad esempio si possono scegliere i narcisi che fioriscono in primavera mentre la salvia e il rosmarino per l’estate. In autunno si può scegliere il crisantemo che va ad offrire dei fiori tardivi.
Come creare un abito perfetto
Andare a creare un habitat naturale perfetto per gli insetti utili è una pratica essenziale per andare a mantenere un giardino sano e produttivo. È importante quindi andare a diversificare le piante nel giardino, in modo tale da andare a fornire una vasta gamma di risorse alimentari per questi insetti durante tutto l’anno.

Bisogna anche considerare la struttura del giardino, con dei rifugi sicuri per ripararsi dalle intemperie ma anche dai predatori. Per tale motivo andate a creare delle aree con una vegetazione densa come le siepi o le bordure che offrono riparo i luoghi per la umidificazione. Si potrebbero anche installare degli hotel per gli insetti.
Ovvero delle piccole strutture artificiali con dei piccoli scomparti da riempire con materiali naturali, come ad esempio il bambù, la paglia o il legno. L’acqua è un altro elemento cruciale che tende ad attirare gli insetti ed è quindi importante avere una fonte d’acqua nel giardino, ovvero una piccola fontana, un laghetto o semplicemente un piattino.