Come scegliere l’arredo esterno perfetto per valorizzare piccoli spazi verdi

Tempo di ore di relax passate all’aperto, la bella stagione. Chi ha la grande fortuna di avere uno spazio verde come il giardino, in questo periodo si impegna nella scelta degli elementi d’arredo giusti per valorizzarlo. Come fare quando è piccolo? Scopriamo qualche consiglio nelle prossime righe di questa mini guida!

L’arredo perfetto per un piccolo giardino

Quando la metratura del giardino non è generosa, una buona idea per valorizzare lo spazio vede in primo piano l’adagio “Less is More”. Esattamente come negli spazi indoor, anche in quelli aperti è bene non sovraccaricare. Il rischio, così facendo, è di dare vita a un insieme visivamente poco accattivante, finanche fastidioso.

Altro suggerimento, anch’esso mutuato dalle dritte utili per arredare gli spazi chiusi, prevede il fatto di concentrarsi su due, massimo tre colori. La natura è meravigliosa imperfezione, ma non disordine e casualità. Questo mood deve essere ricordato quando si arreda il proprio spazio verde, un luogo dove l’occhio deve sempre trovare armonia.

Se ti piacciono, prediligi materiali naturali come il vimini o mobili in rattan. Per creare un piacevole contrasto, ricopri le sedute con cuscini bianchi o di colori pastello. Abbi cura di tenerli sempre ben puliti. Il rischio, in caso contrario, è di mettere in primo piano un effetto all’insegna della trascuratezza.

Come gestire l’illuminazione

Rendere confortevole un piccolo giardino vuol dire, per forza di cose, pensare anche all‘illuminazione. Non va assolutamente trascurata. Da diversi anni a questa parte, i trend parlano chiaro: gli spazi outdoor non sono luoghi da fruire quando si ha tempo o voglia di rigenerarsi. Rappresentano degli spazi importanti della casa alla medesima stregua di quelli indoor.

Per ottimizzare lo spazio in un giardino in cui la metratura non è eccessiva, puoi optare per delle lampade da terra da posizionare nelle aiuole, dove normalmente non cammina nessuno. In alternativa, puoi creare dei percorsi con dei faretti a terra, idea utile anche per rendere lo spazio più facilmente fruibile, quando arriva la sera, da persone con difficoltà motorie.

Una soluzione amica degli spazi piccoli e altrettanto suggestiva è la scelta di appendere alle piante dei fili luminosi. Si tratta, però, di un dettaglio estetico che ha il suo perché soprattutto quando si parla di spazi arredati con un mood Shabby Chic. Sempre nell’ottica del risparmio di metri quadri, si può optare per applique a muro, da fissare sulla facciata esterna della casa.

I trend del momento

Per avere una bussola in più quando si deve arredare il giardino piccolo, non si può non fare riferimento ai trend del momento, che ci forniscono degli spunti molto interessanti. Uno di questi vede in primo piano il divano a due posti. Ideale per spazi piccoli, risponde a un’altra tendenza importante.

Quale di preciso? Quella di riproporre, per quanto possibile, in giardino il medesimo mood stilistico che si ha nel living, la prima stanza della casa a essere ammirata dagli ospiti nonché spazio che, negli ultimi anni, ha cambiato radicalmente pelle, diventando, di fatto, il cuore pulsante dell’abitazione tra smartworking, relax e momenti di convivialità.

Anche il divano dedicato agli spazi outdoor deve essere caratterizzato da una qualità costruttiva massima. Cerca quindi di optare per soluzioni con struttura realizzate in legno massello e ovviamente sfoderabili – a prescindere dal materiale del rivestimento- dettaglio fondamentale per parlare di vera comodità nella gestione dell’arredamento del tuo giardino.

Altri consigli per un piccolo giardino arredato al meglio

Proseguendo nel nostro piccolo excursus dedicato a come arredare al meglio un piccolo giardino, non possiamo non menzionare un altro consiglio che ci arriva dalle dritte per arredare la casa. Stiamo parlando della scelta di puntare su arredi e accessori multi funzione, perfetta pure quando il living è di metratura non ampia.

Il pouf, un complemento oggi di super moda, può essere utilizzato sia come seduta, sia come poggia piedi. Se poi è dotato di tasche laterali, può diventare anche un comodo porta riviste e rendere i momenti di relax ancora più comodi, aiutando anche a risparmiare sull’acquisto di piccole librerie che ingombrerebbero solo lo spazio.

Addossata alla facciata della casa puoi posizionare anche una bella cassapanca, nella quale inserire, se lo desideri, strumenti per il giardinaggio. La puoi usare anche per ospitare i cuscini per le sedute che non hai ancora posizionato perché magari sono caratterizzati da una fantasia non adatta alla stagione. Non c’è che dire: arredare un piccolo giardino è un’impresa creativa bellissima!

Lascia un commento