
Tenere lontani gli insetti da casa non è solo una questione di fastidio, ma anche di igiene. Non serve esagerare con prodotti chimici o rimedi drastici: a volte bastano accorgimenti semplici, naturali, che spesso si trascurano. La prevenzione comincia da piccoli gesti quotidiani che, sommati, possono fare la differenza. La costanza è più utile di mille soluzioni miracolose.
Come prevenire un’infestazione
La pulizia è il primo passo. Non si tratta di una casa tirata a lucido ogni giorno, ma di una certa attenzione a dove si lasciano briciole, residui di cibo e stoviglie sporche. Soprattutto in cucina e in bagno. I bidoni della spazzatura devono avere coperchi ben chiusi, e andrebbero svuotati spesso. Anche sotto i mobili si nascondono resti dimenticati che attirano formiche e scarafaggi.

Poi c’è il tema delle fessure. Spifferi, crepe nei muri, bordi delle finestre o delle porte: sono passaggi perfetti per insetti piccoli e tenaci. Basta un po’ di silicone o del semplice stucco per chiudere questi varchi. Le guarnizioni vecchie delle finestre andrebbero controllate ogni tanto. Anche le prese elettriche a volte lasciano passaggi, meglio non ignorarle.
Un’altra cosa utile è limitare l’umidità . In molti non ci pensano, ma ambienti troppo umidi attirano soprattutto pesciolini d’argento e scarafaggi. In bagno va arieggiato bene dopo ogni goccia, e in cucina è importante asciugare i lavelli e controllare perdite sotto il lavandino. Se l’aria resta sempre satura, un deumidificatore può essere d’aiuto.
Rimedi naturali contro gli insetti
Alcuni odori danno fastidio agli insetti. L’aceto bianco, per esempio, è utile per pulire le superfici e tenere lontani formiche ai moscerini. Anche il limone ha un effetto simile, e lascia un odore gradevole. Basta passare mezzo limone sui bordi delle finestre o su gli angoli dove si vedono spesso insetti. È una soluzione semplice che non lascia residui pericolosi.

Gli oli essenziali sono un altro rimedio facile da usare. Basta diluirli in acqua e spruzzare con un nebulizzatore in giro per casa. Citronella, eucalipto, lavanda, tea tree: sono tutti odori che gli insetti non sopportano. Alcuni ne mettono qualche goccia nei diffusori o sui filtri della aspirapolvere. Bisogna solo fare attenzione con gli animali domestici, alcuni oli possono essere tossici per loro.
Le piante aromatiche fanno anche da repellente. Menta, basilico, alloro, lavanda: si possono tenere in vaso, sul balcone o vicino alle finestre. Crescono bene anche in casa, se c’è un po’ di luce. Oltre a profumare l’ambiente, aiutano a scoraggiare gli insetti dal passare troppo vicino. Una pianta tenuta in cucina può tenere lontane le formiche senza sforzo.
Rimedi naturali meno noti
Rimedi domestici meno noti, mai efficaci. Il sale grosso, ad esempio, messo lungo i bordi delle finestre o nei punti umidi, aiuta a tenere a bada certi insetti come le pulci. Anche il bicarbonato, mescolato a zucchero, può diventare una trappola per gli scarafaggi. Sono metodi casalinghi, ma vanno ripetuti spesso per essere efficaci.

Il caffè è un altro trucco curioso. I fondi di caffè possono essere usati per allontanare le formiche: basta spargerli nei punti dove si vedono entrare. L’odore li confonde e tende a deviarli. In alternativa, alcune persone usano foglie di menta secche schiacciate o infusi spruzzati sui battiscopa. Sono soluzioni improvvisate, ma a volte funzionano bene.
Un altro accorgimento pratico sono le zanzariere. Non solo in estate: tenerle montate tutto l’anno può evitare che entrino insetti in cerca di riparo. Anche una zanzariera magnetica da pochi euro fa il suo dovere. Basta che sia ben fissata e che non lasci spazi aperti. Per le finestre poco usate si possono usare quelle adesive, facili da rimuovere.
Prevenire è meglio
Un aspetto spesso ignorato sono i vestiti e i tessuti. Cassetti e armadi possono ospitare terme o piccole insetti se c’è umidità o poca pulizia. Lavare e arieggiare di tanto in tanto gli indumenti che restano a lungo inutilizzati aiuta a prevenire. Anche i sacchetti di lavanda o i chiodi di garofano possono tenere lontane le tarme senza bisogno di prodotti chimici

Che animali in casa dovrebbe controllare più spesso lettiere, cucce e coperte. I peli e i resti di cibo possono attirare pulci o altri parassiti. Lavare con regolarità e passare l’aspirapolvere fa già molto. Anche spazzolare l’animale con una certa frequenza è utile, soprattutto nei mesi caldi. Le pulci non si vedono sempre subito, meglio prevenirle.
Prevenire le infestazioni non richiede soluzioni costose o complicate. Serve solo un po’ di attenzione costante. Piccole abitudini, piante ben scelte, un occhio in più all’umidità o alle fessure. Con questi accorgimenti, si può vivere in una casa più tranquilla, senza dover correre ai ripari ogni volta che spunta un insetto sul muro.