Come riconoscere i segnali di presenza di roditori in garage e cantine

Quando parliamo di roditori non facciamo riferimento solo ed esclusivamente ai topolini, ma rientrano in questa categoria anche le talpe che spesso fanno davvero un salto per entrare nei nostri giardini e poi finire, se possibile, anche all’interno dei nostri garage o nelle cantine per distruggere tutto quello che trovano.

Un rifugio perfetto

In genere questi animaletti non cercano rifugio dove ci sono presenze umane, anche perché li considerano un pericolo e badano bene di starci alla larga per preservare la loro sicurezza e la loro vita. Ma capita che in alcuni angoli delle nostre case, noi ci capitiamo raramente. Ecco che possono diventare dei punti focali per i roditori.

Spesso si tratta di garage che non si usano nemmeno per le auto, ma come dei ripostigli, dove si trovano cianfrusaglie di varia entità e oggetti che magari non si usano più. Ma è altrettanto rilevante il fatto che possano essere posti perfetti perché bui o pieni di umidità, condizioni ideali.

Anche le cantine sono luoghi di passaggio più che altro, che aprono la strada ai roditori, invogliati anche qui dalla condizione perfetta, ma anche e soprattutto perché trovano anche risorse per mangiare o per bere. Insomma, laddove tu non transiti di frequenze, i roditori possono esserci eccome, e anche in grandi quantità.

I segnali più evidenti della loro presenza

Se è vero tutto questo, il primo segnale che ti deve mettere in allarme è sicuramente la presenza di un odore decisamente pungente, quasi di putrefatto, che persiste e si mantiene costantemente e senza alcun tipo di cambiamento nell’aria. Ma non ci badi all’inizio, perché pensi sia dovuto al fatto che l’ambiente è spesso chiuso.

Ma se ti capita anche di trovare escrementi caratteristici, di solito sotto forma di punti neri e appuntiti, nella fattispecie più vicino ai muri, alle scatole o alle fonti di cibo, in questo caso la possibilità che ci siano roditori è davvero molto marcata e può diventare preoccupante se sono davvero tantissime.

Un altro segnale è legato ai rosicchiamenti. I roditori mordono, graffiano e lasciano segnali evidenti, che praticano con i loro artigli affilati, ma anche con i loro denti aguzzi, quasi a sottolineare che si tratti di evidenze che non fanno la differenza e ti comunicano che sono presenti anche in quantità esorbitanti.

Attenzione a questi dettagli

Ma ci sono dei dettagli che ad un certo punto non puoi fare finta che esistano, che sono segni incredibilmente indelebili del fatto che i roditori hanno infestato il tuo garage o la tua cantina: si tratta dei rumori, che in genere si avvertono soprattutto di notte e che chiaramente fanno un gran rumore.

Sentirai quindi scricchiolii, ma anche oggetti, possibilmente non troppo pesanti, che cadano dagli scaffali, mentre questi si spostano da un punto all’altro. E li avvertirai soprattutto nel cuore della notte, quando tutto tace e l’unico frastuono arriva proprio dal garage o dalla cantina. Insomma, non ti puoi più sbagliare.

E’ chiaro che, una volta che hai preso coscienza di tutti questi segnali, non puoi far altro che pensare a un modo per liberartene e devi farlo alla luce del fatto che tutto quello che devi fare è trovare una soluzione che sia efficace ma non invasiva e non vada a mettere a rischio il roditore ospite.

Come essere certi che si trovano dentro garage e cantine

Se a questo punto, prima di andare alla ricerca della soluzione utile per eliminare i roditori, vuoi essere proprio certo, la prima cosa è andare a cercare un rimedio che sia la prova che dentro il garage e la cantina ci sono i roditori. Iniziamo proprio con la farina in polvere sparsa su quei punti che risultano sospetti.

In questo modo avrai modo di constatare se effettivamente dentro il garage e la cantina si trovano i roditori, perché questi passando, non si renderanno conto della presenza della farina e allora lasceranno le impronte come testimonianza della loro presenza in casa tua. Fallo di notte, così i roditori si muoveranno.

Cerca di capire anche da dove potrebbero essere entrati, individuando se sui muri o nelle crepe delle porte si trovano buchi o fessure. Non importa che siano enormi, perché i roditori si fanno piccoli piccoli e passano davvero attraverso spazi incredibilmente impensabili. Detto questo, procedi con la chiusura di queste fessure.

Lascia un commento