Cassetti che odorano di chiuso? Ecco il trucco naturale che li profuma per giorni

Che fastidio quando, dopo aver aperto qualcuno dei cassetti della cucina o in camera, esce fuori un cattivo odore. È il tipico odore di chiuso che contraddistingue dei mobili che si aprono poco oppure in cui si è formata dell’umidità. Ecco allora il trucco naturale ed economico che si può usare per profumarli per diversi giorni.

Perché i cassetti odorano di chiuso?

Uno dei problemi con cui bisogna fare i conti in casa più spesso è il cattivo odore. Che sia dal frigorifero, dal forno, dallo scarico del lavandino, poco importa perché è davvero fastidioso. Ma può succedere anche quando si apre un mobile oppure dei cassetti. Da questi può provenire una puzza nauseante.

Spesso può essere dovuta a qualche oggetto che è messo dentro, ad esempio qualche scatola di cibo aperta ma, più di frequente, la causa di questo odore è l’umidità. È risaputo che questa si possa formare in ogni angolo di casa, ma più di frequente in bagno e in cucina. Non è solo un problema estetico o di puzza…

Infatti può causare l’insorgenza della muffa che, non solo è brutta da vedere e puzza, ma può essere anche pericolosa per la salute, specie per i polmoni e la pelle. Per questo, se dai cassetti proviene odore di chiuso, bisogna agire in fretta e si può farlo usando questo trucco naturale.

Il trucco naturale per togliere l’odore di chiuso dai cassetti

La puzza di chiuso nei cassetti può essere davvero nauseante. Ma è normale che accada perché è collegata all’umidità. Per fortuna si può contrastare con un trucco naturale ed economico. Non serve usare detergenti specifici e chimici, ma ingredienti che quasi sicuramente si hanno già in casa, che si rivelano molto efficaci.

Infatti, non è solo la puzza il problema: l’umidità può causare la formazione della muffa che “cammina in fretta” e può danneggiare tutto il mobile. La prima cosa da fare, dunque, è pulire i cassetti usando del comune aceto. Questo infatti ha proprietà antimicotiche ed assorbe i cattivi odori che si possono sprigionare dai cassetti.

Si può utilizzare anche il bicarbonato in questo modo: spargere la polvere nel cassetto e far agire per 24 ore prima di aspirare. Anche questo assorbirà i cattivi odori in maniera naturale e veloce. Si possono poi mettere dei sacchetti di silice nel cassetto per assorbire l’umidità che si può formare.

Altri consigli per prevenire la puzza di chiuso dai cassetti

La puzza di chiuso nei cassetti può essere molto fastidiosa ma per fortuna è possibile contrastarla con aceto e bicarbonato, come visto. Poi ci sono altri consigli per prevenirla: ad esempio è consigliabile lasciare aperti i cassetti per qualche ora ogni giorno. In questo modo si potrà migliorare la ventilazione e prevenire la formazione della muffa.

Si possono poi applicare degli oli essenziali, come quello di lavanda o di tea tree, che hanno proprietà antimicotiche e deodoranti, quindi lasceranno anche un buon odore nei cassetti. Insomma, anche questi sono metodi naturali ed economici per prevenire la puzza. Nei cassetti di legno, ci sono anche accortezze in più.

Dopo averli puliti con appositi prodotti, bisogna farli asciugare completamente per evitare l’umidità. Quindi sistemare un deumidificatore nella stanza e applicare un sigillante per legno per proteggere dalle eventuali infiltrazioni che appunto possono far formare umidità e quindi la fastidiosa puzza di chiuso nei cassetti (ed anche la muffa).

Conclusione

La puzza di chiuso nei cassetti è molto comune e fastidiosa e deriva dall’umidità che si può formare qui. Per questo, per toglierla, si possono usare dei rimedi naturali ed economici molto efficaci. Non c’è bisogno di comprare prodotti chimici e costosi perché bastano due prodotti che si hanno già a casa per toglierla.

Si tratta dell’aceto, che ha proprietà antimicotiche e che assorbe i cattivi odori, e del bicarbonato che assorbe la puzza. Usarli è facilissimo ma bisogna anche far areare spesso i cassetti e si possono mettere all’interno dei sacchetti di silice anti umidità oppure delle gocce di olio essenziale alla lavanda o di tea tree.

Insomma, bastano poche accortezze per prevenire la puzza di chiuso dai cassetti o per toglierla se già è presente. L’importante è agire in fretta perché l’umidità può dare vita alla muffa che può danneggiare la struttura del mobile e, in quel caso, sarà necessario sostituirlo del tutto, comprandone un altro.

Lascia un commento