Come eliminare l’odore di umido dai cassetti

I cattivi odori nei cassetti sono un problema piuttosto comune. Quante volte aprendo i cassetti dove tieni gli indumenti, l’intimo, i calzini oppure gli asciugamani o la biancheria da letto, ne vien fuori un odore davvero disgustoso? A quel punto la cosa che ti salta in mente di fare è lavare di nuovo tutto. Ma ecco come puoi liberarti dei cattivi odori di umido.

Perché i cassetti puzzano di umido (e non solo)?

I cassetti dove riponi tutti i tuoi vestiti, ma anche accessori oppure intimo, biancheria da bagno o da camera, possono puzzare. Questo è piuttosto comune ed è dovuto purtroppo o al materiale in cui è realizzato il mobile, per esempio il legno. O anche a comportamenti sbagliati che mettiamo in atto ogni giorno.

Per esempio a volte riponiamo all’interno del cassetto capi di abbigliamento e quant’altro ancora umidi. Ovviamente quell’umidità, a contatto con il materiale del cassetto, farà creare un cattivo odore di stantio, di umido. A volte potrebbe anche formarsi della muffa negli angoli. Quindi dobbiamo evitare questo comportamento.

E prendere anche l’abitudine di far arieggiare i nostri cassetti in modo che poi non si annidino cattivi odori. Inoltre, è indispensabile, a volte, anche svuotarli per poterli pulire. Infine, non meno importante, è più facile che ci siano cattivi odori, non solo di umido, nei cassetti che sono troppo pieni. Quindi facciamo anche un po’ di scrematura di ciò che vogliamo tenere perché ancora lo usiamo, di ciò che vogliamo dare via (donare o rivendere) e ciò che invece va buttato.

Come eliminare l’odore di umido dai cassetti

Può capitare dunque che i nostri cassetti possano puzzare di umido. Ma ci sono alcuni rimedi molto efficaci per togliere questo odore davvero nauseabondo, a cui a volte si aggiunge quello della muffa. La pulizia più accurata dovremmo eseguirla almeno una volta al mese o due volte al mese. Ed ecco come.

Ci basta usare del bicarbonato da spolverare proprio nel cassetto, ovviamente vuoto. Il bicarbonato è infatti igienizzante e funziona anche contro le tarme. Basterà un bicchiere solo da lasciar agire per l’intera notte. Questo rimedio funziona anche all’interno degli armadi. Se c’è muffa, aiutandoci con una spugnetta abrasiva, possiamo eliminarla sempre con l’aiuto del bicarbonato.

Ancora, possiamo usare l’aceto che ci servirà per liberarci di muffa e cattivo odore di umido e chiuso che si forma appunto nei cassetti e negli armadi. Anche in questo caso basta versare un bicchiere di prodotto e lasciarlo agire fino a quando non avrà assorbito tutta la puzza. Si può anche diluire con dell’acqua e spruzzare sulla superficie da pulire.

Altri rimedi per eliminare la puzza di umido dai cassetti

Ma non finisce qua perché oltre a bicarbonato e aceto possiamo usare anche altri ingredienti naturali come per esempio il sapone di Marsiglia. Anche in questo caso, svuotiamo il cassetto e ricopriamolo con carta da giornale, lasciandola così per alcuni giorni. Questi fogli si impregneranno di acqua, appunto perché assorbiranno l’umidità.

A questo punto effettuiamo una pulizia con sapone di Marsiglia, sciacquando appunto le superfici con acqua e questo nostro valido alleato delle pulizie. Una volta al mese, facendo questa semplice pulizia, ci libereremo di ogni cattivo odore. Sembra bizzarro ma per risolvere questo comune problema, possiamo usare anche i fondi del caffè.

Questi infatti sono portentosi per assorbire i cattivi odori e possono aiutare anche a contrastare la comparsa della muffa. Vanno riposti in sacchetti di cotone o di lino e lasciati nei cassetti. Se però la puzza è davvero fastidiosa, diluiamo dell’acqua ossigenata con dell’acqua: questa soluzione è utile per rimuovere cattivi odori e muffa. Ricordiamoci che a tutti questi rimedi si possono aggiungere anche delle gocce di oli essenziali che contribuiranno invece a rilasciare del buon odore.

Conclusione

I cassetti dove riponiamo i nostri vestiti, accessori, l’intimo, la biancheria della camera da letto o del bagno, possono, quando li apriamo, sprigionare dei cattivi odori che poi si diffondono anche nella stanza. Possono anche trasferire quell’odore di umido e stantio anche sui vestiti, costringendoci poi a lavare tutto.

Per questo dobbiamo sempre fare in modo che questo non accada. Quindi evitiamo di mettere al loro interno degli indumenti ancora parzialmente umido ma riponiamoli qui quando sono ben asciutti. Ricordiamoci anche di tenere aperti i cassetti ogni tanto, per farli arieggiare. Ed infine, effettuiamo sempre una pulizia, anche una volta o due volte al mese, per eliminare possibili cattivi odori.

Possiamo farlo usando del bicarbonato che assorbe i cattivi odori, da spolverare nel cassetto vuoto. Oppure una tazza di aceto sarà efficace allo stesso modo; o possiamo creare una soluzione con acqua e aceto da nebulizzare. Ancora, va bene usare dei fogli di giornale e lasciarli per giorni all’interno del cassetto per assorbire l’umidità, e poi lavare tutto con sapone di Marsiglia. O adoperare i fondi del caffè o acqua ossigenata diluita con acqua. Insomma, abbiamo diverse opzioni a nostra disposizione!

Lascia un commento