
Tic, tac, tic, tac… Il tempo scorre e la tecnologia alla base del meccanismo di funzionamento degli orologi è cambiata fino ad arrivare al giorno d’oggi, periodo in cui gli smartwatch (ovvero gli orologi “intelligenti”), digitali, hanno preso campo su quelli analogici. Ma non in ambito collezionistico! Scopri i modelli da cercare e le loro caratteristiche.
Gli orologi da collezione: una panoramica
Quelli che potrebbero sembrare dei modelli ormai antiquati o superati, possono rappresentare un piccolo tesoro dal punto di vista collezionistico. A cosa ci stiamo riferendo? Agli orologi da collezione, protagonisti indiscussi dell’articolo di oggi. Questi oggetti, nati con lo scopo di dare un riferimento temporale a chi li indossa, nascondono un vasto mondo di collezioni.

Due lancette, una più corta e una più lunga, che si muovono su un quadrante riportante i numeri da 1 a 12, indicano rispettivamente le ore e i minuti. Una terza piccola e fine lancetta, infine, è quella che conta i secondi. Questo è il meccanismo, riportato in maniera molto semplificata, degli orologi analogici.
Differentemente da questi, gli orologi digitali, tra i quali sono inclusi anche gli smartwatch, presentano un display, più o meno sofisticato, in cui sono riportati direttamente i numeri che indicano le ore. Per esempio, se sul display compare “13.40” allora quello è l’orario del momento. Alcuni dei modelli prodotti nel corso del tempo presentano caratteristiche che li rendono preziosi dal punto di vista collezionistico.
Le caratteristiche degli orologi da collezione
Capolavori di ingegneria in miniatura, gli orologi, per poter assumere un interessante valore dal punto di vista collezionistico, devono presentare delle caratteristiche precise. Queste possono riguardare non solo il marchio, ma anche lo stato di conservazione, l’anno di produzione, il meccanismo di funzionamento, la rarità e così via discorrendo.

Ci sono dei marchi, più di altri, che rappresentano simboli di prestigio e di qualità . Questo aspetto rende gli orologi prodotti da questi marchi dei prodotti di valore. Anche la rarità gioca la sua parte: edizioni limitate, modelli fuori produzione, produzioni speciali sono tra i casi più costosi. Anche le condizioni di conservazione non possono essere trascurate.
Se un orologio presenta segni di usura, graffi, assenza di imballaggio originale e così via avrà un valore minore, a prescindere dal marchio, dello stesso modello in condizioni eccellenti. Infine, il meccanismo di funzionamento potrebbe far oscillare il prezzo di vendita: modelli antichi, con meccanismi particolari e complessi possono essere costosi.
Quali orologi cercare?
Se sei interessato a cominciare una tua personale collezione di orologi, allora dovresti considerare, prima di avventurarti in acquisti azzardati, i fattori che abbiamo riportato nei paragrafi precedenti, per limitare le possibilità di comprare degli esemplari di orologi ad un prezzo fuori mercato, pensando, al contrario, di aver fatto un affare.

I primi tempi, potresti valutare la possibilità di farti consigliare e supportare da personale esperto in materia, così da farti un’idea più precisa di quello che andrai a comprare e il motivo del prezzo relativo all’esemplare considerato. Stabilire un budget massimo potrebbe essere utile per darsi una soglia massima da non superare.
Inoltre, potresti iniziare informandoti sui modelli disponibili e sul loro valore frequentando canali, siti web e blog inerenti, nonché seguendo le aste che sono effettuate online regolarmente. Se trovi il modello che ti interessa, dovresti richiedere certificati di autenticità e altre documentazioni relative, prima di effettuare l’acquisto e concludere l’affare.
Dove trovare gli orologi da collezione?
Per acquistare gli orologi da collezione, sono diverse le possibilità che potresti avere a tua disposizione. Se ne hai la possibilità , per esempio, potresti pensare di partecipare ad aste in presenza, durante le quali potresti trovare dei modelli unici e, al tempo stesso, monitorare l’andamento del mercato, variabile in base a vari fattori.

Anche fiere e mostre internazionali potrebbero rappresentare delle ottime occasioni per poter acquistare degli esemplari rari e desiderati da collezionisti e appassionati del settore. Il mondo del digitale, poi, può offrire altrettante possibilità : forum, mercati online, e-commerce sono solo alcuni degli esempi che potresti sfruttare per scovare qualche occasione.
Altrimenti, potresti approfittare del classico dei classici, ovvero i rivenditori specializzati e i negozi che si occupano della vendita di orologi di seconda mano, rari e preziosi. A differenza del web, mondo immenso e in cui si può incappare in truffe, questa ultima possibilità potrebbe darti una alta percentuale di garanzia di autenticità rispetto agli acquisti che effettui.