La nuova truffa al supermercato che svuota il tuo conto: attenzione al programma fedeltà

Sei convinto di aver fatto un affare, ma in realtà si tratta di una vera e propria illusione, orchestrata con astuzia dalle grandi catene di supermercati. Queste aziende mettono in vendita prodotti apparentemente sottocosto, senza però fornire una reale trasparenza sul prezzo originale di partenza. In questo modo, il consumatore viene spesso tratto in inganno, cadendo in una vera e propria trappola commerciale.

I supermercati e le campagne delle fidelity card

Sono sicura che anche tu hai il portafoglio pieno di carte fedeltà, accumulate nella speranza di ottenere sconti o vantaggi immediati. Queste tessere promettono premi e offerte su determinati prodotti, incentivandoti a fare la spesa sempre nello stesso punto vendita. Tuttavia, posso assicurarti che i benefici reali sono spesso molto inferiori a quanto ci si aspetterebbe.

Immagine selezionata

Recenti ricerche condotte da esperti del settore hanno dimostrato che il meccanismo delle fidelity card si sta rivelando una vera e propria “bufala” su larga scala. Si tratta di una strategia che si ripete da anni e che, finalmente, sta iniziando a suscitare dubbi e perplessità tra i consumatori più attenti e informati.

D’altronde, a meno che tu non sia un cliente abituale dello stesso supermercato e non acquisti sempre gli stessi prodotti, è evidente che occorre prestare molta attenzione per non cadere nella trappola di prezzi che vengono presentati come scontati, ma che in realtà non lo sono affatto.

Non si tratta di demonizzare le carte fedeltà!

Non è nostra intenzione condannare in toto le carte fedeltà. Il vero obiettivo è fare chiarezza su come alcune aziende sfruttino questi strumenti per indurre i clienti a credere di ottenere grandi vantaggi, quando in realtà lo sconto reale si traduce spesso in una riduzione di pochi centesimi.

Immagine selezionata

Questo risulta particolarmente ingiusto se si considera che le aziende del settore alimentare, anche in tempi di crisi economica e inflazione, continuano a registrare profitti elevati. Si tratta infatti di un comparto che difficilmente subisce battute d’arresto, poiché il bisogno di alimentarsi è una necessità primaria e costante.

Perciò, quando ti viene proposto di aderire a un programma fedeltà, ricorda di valutare attentamente ogni offerta e di pianificare in modo strategico l’utilizzo della carta, sfruttando solo le promozioni che realmente ti convengono. Non lasciarti guidare dalle proposte delle aziende, ma sii tu a decidere quando e come utilizzare i vantaggi offerti.

Cosa fare per evitare errori?

Il mio consiglio è di affrontare questi programmi con grande attenzione e consapevolezza. Il vero risparmio si ottiene solo se sei tu a cercarlo attivamente, e non quando ti viene suggerito dalle promozioni di turno. Accumulare punti può essere utile solo se ti permette di ottenere sconti concreti su spese già pianificate o su prodotti che realmente ti servono.

Immagine selezionata

La realtà è che spesso ci fanno credere di risparmiare, mentre in realtà continuiamo ad acquistare gli stessi prodotti di sempre a prezzi che non sono affatto vantaggiosi. Così facendo, finiamo per arricchire ulteriormente le grandi aziende, senza ottenere un reale beneficio economico.

Per questo motivo, ti suggerisco di confrontare sempre i volantini delle diverse catene della tua zona e di acquistare solo ciò che ti serve davvero, scegliendo i punti vendita che offrono i prezzi più competitivi. Cerca di essere previdente e di pianificare gli acquisti, così da non farti mai trovare impreparato.

Dobbiamo imparare a risparmiare secondo il nostro pensiero

Il vero risparmio nasce dalla consapevolezza delle proprie esigenze. Se vivi da solo e hai bisogno di pochi prodotti, fare la spesa ogni giorno può essere vantaggioso. Se invece hai una famiglia, la soluzione migliore è organizzare la spesa settimanale, limitando gli acquisti giornalieri a prodotti freschi come il pane.

Immagine selezionata

Imparare a comprare solo ciò che realmente serve, senza lasciarsi tentare da offerte accattivanti o dalla voglia di sperimentare ricette con ingredienti insoliti, significa evitare sprechi e utilizzare al meglio le proprie risorse economiche.

Un ottimo trucco per non cadere nella tentazione di acquisti superflui è andare a fare la spesa dopo aver mangiato: è risaputo che, a stomaco pieno, si è meno inclini a lasciarsi attrarre da prodotti inutili e si riesce a mantenere il controllo, evitando di riempire il carrello di cose che poi rischiano di finire nella spazzatura.

Lascia un commento